![]() |
|
Sei nell'archivio degli spettacoli della Compagnia di Teatro di Luca De Filippo - Stagione Teatrale 1997/98 | Home Spettacolo| Home Page |
|
![]() |
|
appunti di regia | appunti di lavoro | note per tartufo | carestie pestilenze e... |
|
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
Abbiamo pensato di affidare
la traduzione ad Enzo Moscato, che già aveva risolto con genialità
la versione italiana di Ubu Re di Jarry che ho allestito due anni fa, e
la stima che nutrono reciprocamente Enzo e Luca determinerà sicuramente
un incontro importante. So che cosa mi attrae del
Tartufo, oltre all'apparente fondamento morale contenuto nella denuncia
dell'ipocrisia e della falsa religiosità: più di tutto, in
questo pilastro del teatro occidentale, e come sempre nel teatro di Molière,
sono gli infiniti piani di lettura, che, come scatole cinesi, mi hanno
più volte condotto a cercare la verità sempre più
in fondo.
Tartufo è il corpo estraneo che penetra in un contesto compatto ed omogeneo e fa esplodere tutte le contraddizioni: si scardinano le convenzioni, vengono alla luce tutte le trame della fitta stoffa che avvolge e soffoca la famiglia borghese. La truffa e l'impostura sono le armi politiche con cui mina nel profondo la solidità del sistema: ma oltre all'importanza della sua funzione Tartufo è, e resta, oggettivamente un perdente, o forse una vittima. Quindi si ricomincia il giro da capo... Non conta nulla perciò prendere le parti di questo o di quello, quanto piuttosto abbandonarsi al genio teatrale di Molière e farsi condurre, attraverso tutti i personaggi, dentro all'intreccio dei rapporti che fino in fondo lui ha voluto mostrarci.
Armando
Pugliese
|
![]() |
||
![]() |
WWW by A.
Cannatà for Elledieffe
|