Sei nell'archivio degli spettacoli della Compagnia di Teatro di Luca De Filippo - Stagione Teatrale 1997/98 | Home Spettacolo| Home Page

appunti di regia | appunti di lavoro | note per tartufo | carestie pestilenze e...

 

Luca De Filippo - Toni Bertorellie musiche di scena di questo Tartufo o L'Impostore credo si possano raggruppare in un unico modello dal nome: "divertimento". 
II "divertissement" era una forma musicale che, nella Francia del Seicento, serviva a sottolineare o a interrompere momentaneamente l'azione nei lavori scenici. Nei secoli successivi prese a designare prima carattere di "suite", con l'inserimento di numerosissimi brani (rondò, minuetti, variazioni, etc...), poi di "pout-pourri" su motivi famosi. 
Come molti autori del Novecento, ho preso a prestito tale termine per restituirgli quel significato originario, cioè per indicare composizioni strumentali in cui primeggi genericamente lo spirito del gioco. 
La forma strutturale di queste mie musiche chiaramente non rispecchia quella tradizionale, ma è completamente inventata. Vive, con materiale ben definito e riconoscibile, di configurazione propria, mentre quella antica ne è priva ma, come quest'ultima, conserva il carattere leggero e ricreativo. Al colore armonico ho voluto associare il ritmo, per creare quell'atmosfera giusta, in sintonia con la rilettura registica del lavoro. Ad una sonorità cameristica con carattere d'intrattenimento, ho aggiunto quella bandistica, ottima per il suo uso e destinazione in occasione di feste, riti, banchetti o ricorrenze. 
 

 Antonio Sinagra 
 
 Home Page