 |
 |
Il
manifesto
dello
spettacolo |
(click
per
ingrandire) |
|
Questo
spettacolo
è
dedicato
ad
Eduardo.
Per
ricordare
i
venticinque
anni
dalla
sua
scomparsa.
Qui,
in
questo
teatro,
il
San
Ferdinando,
che
così
caparbiamente
volle
ricostruire
sulle
macerie
partorite
dalla
guerra.
Scelse
la
sua
“casa”
in
questo
quartiere
popolare
perché
questo
era
il
suo
pubblico,
a
cui
amava
rivolgersi.
Venticinque
anni,
cinque
lustri,
un
quarto
di
secolo.
Le
sue
commedie
volano
ancora
sui
palcoscenici
italiani
ed
esteri.
Le
sue
parole
hanno
ancora
un
significato
profondo,
toccano
i
sensi;
gli
spettatori
vi
riconoscono
le
loro
ansie,
il
quotidiano,
le
paure
e le
loro
speranze.
L’analisi
profonda
e
razionale,
a
volte
spietata
dell’animo
umano,
dei
rapporti
tra
individui,
del
disfacimento
dei
valori
morali,
della
famiglia,
quale
nucleo
primario
della
società,
trova
nella
nostra
vita
di
oggi
la
conferma
di
un
forte
pensiero
anticipatore
e di
una
capacità
di
osservazione
che
soprattutto
ora,
a
distanza
di
tempo,
si
possono
valutare
e
comprendere
appieno.
E lo
spettatore
esce
portandosi
dentro
quella
che
dovrebbe
essere,
sempre,
la
vera
funzione
del
Teatro.
Luca
De
Filippo
|
|